Cos'è diavolo della tasmania?

Diavolo della Tasmania

Il diavolo della Tasmania (Sarcophilus harrisii) è un marsupiale carnivoro endemico dell'isola di Tasmania, in Australia. È noto per la sua ferocia, il suo caratteristico strillo, e la sua dieta da spazzino.

Aspetto Fisico:

  • Corpo tozzo e muscoloso.
  • Pelo nero o marrone scuro, spesso con macchie bianche.
  • Mascelle potenti con denti robusti.
  • Dimensioni: Lunghezza del corpo da 52 a 80 cm, coda da 23 a 30 cm. Peso da 4 a 12 kg.

Comportamento:

  • Principalmente notturno e solitario.
  • Noto per il suo forte strillo, usato per comunicare con altri diavoli.
  • [Comportamento%20Aggressivo] e territoriale, soprattutto durante l'alimentazione.
  • Si nutre principalmente di carcasse di animali, ma può anche cacciare piccole prede.

Habitat e Distribuzione:

  • Vive in una varietà di habitat in Tasmania, tra cui foreste, brughiere e aree costiere.
  • [Endemico] dell'isola di Tasmania.

Stato di Conservazione:

  • Classificato come specie [In%20Pericolo] dalla IUCN.
  • Le principali minacce includono la [Malattia%20del%20Tumore%20Facciale%20del%20Diavolo] (DFTD), un cancro trasmissibile.
  • Programmi di conservazione sono in corso per proteggere la specie, compresi programmi di allevamento in cattività e gestione della malattia.

Dieta:

  • Principalmente [Carnivoro], si nutre di carcasse di animali morti (carrion).
  • Occasionalmente caccia anche piccole prede come insetti, serpenti, uccelli e piccoli mammiferi.
  • È un [Spazzino] importante nell'ecosistema della Tasmania.

Riproduzione:

  • La stagione riproduttiva va da febbraio a giugno.
  • Le femmine danno alla luce da 20 a 40 piccoli, ma solo pochi sopravvivono nel marsupio.
  • I giovani rimangono nel marsupio per circa quattro mesi.